Second Walk by Energy Fisioterapia S.r.l.

Domande frequenti

Sì. Prima di accedere al percorso completo, è previsto un breve ciclo di valutazioni con l’esoscheletro HAL®, supervisionato dal nostro team di professionisti della riabilitazione, con l’obiettivo di verificare la risposta individuale e la compatibilità con il programma riabilitativo.

Sì. È possibile concentrare la propria attività riabilitativa sul modulo HAL®, previa valutazione del team riabilitativo e definizione di un percorso personalizzato.

Il modello di riferimento di Second Walk si ispira ai principi dell’Evidence Based Rehabilitation Model (EBRM) e prevede diverse aree di intervento integrate – come training con HAL®, fisioterapia e Neurofit – per offrire un percorso strutturato e centrato sulla persona.

L’acronimo EBRM sta per Evidence Based Rehabilitation Model e rappresenta un approccio alla riabilitazione fondato su principi scientifici e sulla personalizzazione dei percorsi.

Prevede una fase iniziale di valutazione individuale, durante la quale il team riabilitativo raccoglie informazioni sullo stato funzionale della persona per impostare un percorso mirato e sicuro.

In base a queste valutazioni, vengono definite l’intensità e la combinazione più adatta delle attività riabilitative, secondo i principi dell’Evidence Based Rehabilitation Model.

Nell’ambito del modello EBRM – Evidence Based Rehabilitation Model, ogni persona viene sottoposta a una valutazione preliminare che consente di raccogliere informazioni utili per definire il Piano Riabilitativo Personalizzato.

Questo processo rappresenta un importante strumento di sicurezza e trasparenza, poiché consente al team riabilitativo di verificare la presenza di attività neuromuscolare residua e di avviare il percorso solo quando sussistono le condizioni di idoneità clinica e funzionale.

In questo modo il programma riabilitativo risulta sempre personalizzato e coerente con le esigenze della persona.

Sì. In alcuni casi specifici, legati alle condizioni di salute della persona o alle caratteristiche della tecnologia utilizzata, il percorso potrebbe non essere indicato.

L’idoneità viene sempre verificata da professionisti sanitari qualificati attraverso una valutazione specialistica preliminare, che ha lo scopo di garantire la massima sicurezza e l’adeguatezza del percorso riabilitativo per ciascun individuo.

Sì. È possibile accedere, su richiesta, a forme di finanziamento dedicate offerte da istituti finanziari specializzati, per consentire la suddivisione del costo del percorso nel tempo.

Second Walk non trae alcun vantaggio economico da tale servizio, che viene gestito direttamente dall’operatore finanziario, al quale restano dovuti eventuali interessi e spese accessorie.

L’attivazione di tali soluzioni è soggetta alla valutazione e approvazione dell’istituto finanziario.

Sì. Il modello HAL® Single Joint può essere impiegato anche nei percorsi dedicati alla riabilitazione dell’arto superiore, previa valutazione da parte del team riabilitativo e definizione di un programma personalizzato in base alle esigenze della persona.

È possibile richiedere informazioni compilando il form di contatto disponibile sul sito.
Dopo l’invio, un referente del team 2WALK vi ricontatterà per fornirvi ulteriori dettagli sul percorso e, se necessario, programmare una valutazione preliminare con i professionisti della riabilitazione.

In Italia, alcune prestazioni di riabilitazione con tecnologie robotiche sono previste nel nomenclatore tariffario nazionale del Servizio Sanitario Nazionale.

Tuttavia, Second Walk – Italian Cybernic Center opera in regime privato, e le prestazioni offerte non rientrano nella copertura diretta del SSN.

In diversi Paesi europei e in Italia, alcune compagnie assicurative e fondi sanitari integrativi possono prevedere forme di rimborso parziale o totale per percorsi di riabilitazione con tecnologie robotiche.

Il team di Second Walk è disponibile a fornire supporto nella verifica delle eventuali coperture assicurative e nella documentazione delle spese, in conformità alle procedure previste dai singoli enti.

Le condizioni di rimborso e di accesso alle prestazioni possono variare in base al Paese, alla compagnia assicurativa e al tipo di polizza sanitaria.

Il costo complessivo del percorso riabilitativo è variabile e dipende da diversi fattori, come la tipologia di attività previste, la durata del programma e le valutazioni iniziali effettuate prima dell’avvio del percorso.

Al momento della presa in carico, viene fornito un preventivo personalizzato e trasparente, che dettaglia i costi dei diversi moduli e delle prestazioni previste.

Le informazioni economiche hanno scopo informativo e non promozionale. I costi sono determinati nel rispetto delle normative vigenti e possono variare in base alle specifiche esigenze riabilitative di ciascuna persona.

L’esoscheletro HAL® Lower Limb (per gli arti inferiori) è disponibile esclusivamente presso strutture autorizzate e sotto la supervisione di professionisti qualificati.

In alcuni casi, il modello HAL® Lumbar Type può essere utilizzato in ambiente domiciliare o lavorativo, previa valutazione specialistica e formazione specifica, come supporto nei percorsi di riabilitazione o per attività di prevenzione ergonomica.

Second Walk – Italian Cybernic Center non è rivenditore né noleggiatore dei dispositivi HAL®: il loro utilizzo avviene esclusivamente nell’ambito di programmi supervisionati da personale sanitario qualificato, nel rispetto delle normative vigenti sui dispositivi medici.

Sì. Second Walk – Italian Cybernic Center può fornire indicazioni su strutture alberghiere o residenziali situate nelle vicinanze del Centro, per facilitare l’organizzazione del soggiorno di pazienti e accompagnatori durante il percorso riabilitativo.

Si tratta di un supporto esclusivamente informativo: Second Walk non ha convenzioni attive, né trae vantaggi economici dalle strutture suggerite. Le eventuali prenotazioni e i rapporti con le strutture ricettive restano a completa cura dell’utente.

Le informazioni riportate hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono la valutazione di un professionista sanitario. L’idoneità e la struttura del percorso riabilitativo vengono definite dal team riabilitativo sulla base delle esigenze individuali della persona.

Fai il primo passo
verso un nuovo inizio

Compila il questionario per ottenere una prima valutazione della nostra équipe.

Vieni a trovarci

Il percorso Second Walk è oggi disponibile presso 

Centro Medico Spallanzani
Parma

Viale Tanara Faustino, 20/b, 43121 Parma

 

Contattaci

telefono: (+39) 0521.287178

email: secondwalkicc@gmail.com

Nuovi ambulatori presto disponibili in altre città italiane.
Rimaniamo in contatto!

riabilitazione per lesioni da deficit neuromotorie

Contattaci