Second Walk by Energy Fisioterapia S.r.l.

HAL®

Hybrid Assistive Limb
Esoscheletro robotico
per la riabilitazione neuromotoria

L’esoscheletro robotico
per la riabilitazione neuromotoria

HAL® – Hybrid Assistive Limb è un esoscheletro robotico per la riabilitazione neuromotoria, progettato per rilevare i segnali bioelettrici superficiali (BES) che riflettono l’intenzione di movimento della persona e assistere il lavoro terapeutico orientato al recupero funzionale, all’interno di programmi riabilitativi personalizzati.

Oltre a fornire un supporto alla mobilità, HAL® opera come interfaccia tra l’attività neuromuscolare e l’azione motoria, integrandosi nei protocolli clinici di riabilitazione motoria.
Il dispositivo utilizza elettrodi posizionati sui muscoli per rilevare i segnali bioelettrici, che vengono elaborati per assistere il movimento volontario nei pazienti selezionati, affetti da patologie neurologiche come esiti di ictus, lesioni midollari incomplete, morbo di Parkinson o sclerosi multipla, previa valutazione di idoneità clinica.

L’efficacia di HAL® si basa sulla sinergia tra attività neuro-muscolare e assistenza robotica, un approccio che mira a stimolare i processi di neuroplasticità e a favorire il recupero dell’autonomia motoria in misura variabile a seconda del quadro clinico individuale.
Prima dell’avvio del trattamento vengono effettuate sedute preliminari di valutazione, finalizzate a verificare l’idoneità e a definire gli obiettivi riabilitativi personalizzati.

HAL® – Hybrid Assistive Limb è un dispositivo medico marcato CE 0197, conforme al Regolamento (UE) 2017/745, prodotto da Cyberdyne Inc. (Giappone) e sviluppato dal Professor Yoshiyuki Sankai.
È utilizzato presso il Centro Second Walk di Parma, gestito da Energy Fisioterapia S.r.l., concessionaria esclusiva per l’Italia e il Sud Europa del dispositivo robotico HAL®.
L’impiego di HAL® avviene in ambito clinico, all’interno di programmi di riabilitazione neuromotoria soggetti a valutazione di idoneità individuale.

Lower Limb

Hal esoscheletro

Dispositivo medico che, sfruttando la lettura dei segnali bioelettrici, assiste il training su stazione eretta, seduta e cammino quando indicato dal fisioterapista. La struttura dell’esoscheletro è composta da un’intelaiatura sul bacino e un’intelaiatura per la parte femorale, tibiale e piede che possono essere regolate dal professionista sanitario, sulla base delle caratteristiche fisiche del paziente.
L’esoscheletro dunque, grazie alla lettura dei segnali bioelettrici, raccolti da elettrodi disposti sui principali gruppi muscolari degli arti inferiori,

all’elaborazione degli stessi da parte del dispositivo e ai settaggi impostati dal fisioterapista, permette di impostare, con i debiti accorgimenti e supporti, un training sulla stazione eretta ed eventuale deambulazione in diverse condizioni di disabilità derivanti da lesioni midollari, eventi cerebrovascolari, malattie neuromuscolari e altre condizioni neurologiche.

Hal Single Joint

Hal Single Joint per riabilitazione neuromotoria

Dispositivo medico, applicabile agli arti superiori e inferiori (gomito e ginocchio), che, attraverso la lettura dei segnali bioelettrici, generati dai muscoli flessori ed estensori del paziente,assiste l’esercizio del movimento volontario.
Hal Single Joint è semplice da indossare e supporta lo sviluppo di un trattamento efficace, consentendo la visualizzazione dell’intensità dei segnali bioelettrici, il numero di esercizi e il confronto con le sessioni precedenti.
Grazie alla capacità del paziente, dell’esoscheletro e del professionista specializzato è possibile utilizzare questo dispositivo per diversi obiettivi:

  • coadiuvare il lavoro riabilitativo su arti con deficit funzionale conseguente a disordini neurologici causati da malattie cerebrovascolar, lesioni midollari, o lesioni nervose periferiche (paralisi plesso brachiale)
  • favorire il recupero del movimento in articolazioni interessate da una perdita del completo e fisiologico range di mobilità, conseguentemente a situazioni patologiche croniche infiammatorie/ degenerative (es. osteoartrite/artrosi) o a interventi chirurgici (es. artroprotesi del ginocchio).

Hal Lumbar Type

Hal Lumbar Type per riabilitazione neuromotoria

Dispositivo che, attraverso la rilevazione dei segnali bioelettrici dei muscoli erettori spinali, è in grado di supportare i movimenti di estensione della colonna vertebrale e delle anche di chi lo indossa (in posizione seduta o eretta), può contribuire a ridurre il carico lombare percepito durante specifici movimenti, se indicato.

Hal Lumbar Type per riabilitazione neuromotoria

Walker View

HAL WALKER VIEW

Camminatore (Treadmill) che grazie all’avanzata tecnologia interattiva, oltre alla funzione classica da tapis roulant, per allenare il passo, rappresenta un vero e proprio laboratorio compatto e completo di motion analysis. Il movimento del paziente, è dunque supportato attraverso una funzione adattiva del Walker e valutato grazie alle seguenti componenti:

  • camera 3D: telecamera volumetrica che è in grado di rilevare la posizione del paziente e ogni suo movimento;
  • base sensorizzata con celle di carico: il nastro, dove il paziente esegue il passo, è sensorizzato in modo da rilevarne il carico. L’interazione tra le celle di carico, la camera 3d e la rielaborazione software fornisce dati per l’analisi del movimento a supporto delle decisioni del fisioterapista;
  • real time biofeedback: schermo full HD 49’’ attraverso il quale il paziente visualizza in tempo reale la sua immagine e i dati del report dettagliato sull’allenamento svolto.

Tutto questo consente di impostare un programma riabilitativo personalizzato per il paziente con la restituzione di un feedback basato su parametri quantitativi e qualitativi oggettivi, derivanti dall’analisi del movimento che il fisioterapista può utilizzare per impostare la corretta progressione del trattamento.
Inoltre, l’integrazione di Walker View con il sistema Smart Gravity consente di impostare il trattamento anche per pazienti più complessi da un punto di vista riabilitativo (neurologici).

L’esoscheletro HAL® è inserito all’interno di un percorso riabilitativo intensivo, nel quale la fusione tra diversi tipi di riabilitazione può amplificare il recupero delle condizioni di salute del paziente

La tecnologia
di HAL

Caratteristiche

  • HAL raccoglie i segnali nervosi attraverso degli elettrodi posizionati sugli arti inferiori.
  • Analizza i segnali che il paziente invia ai muscoli e lo assiste nel movimento.
  • Grazie ad HAL, i segnali bioelettrici superficiali vengono rilevati e utilizzati dal dispositivo per assistere il movimento volontario; risultati variabili in base alla condizione clinica.

Il movimento attivo

A differenza degli esoscheletri tradizionali, è la persona e non il robot a guidare il movimento.

HAL non si limita a produrre passivamente il passo ma supporta il paziente nel compiere il movimento, che risulterà quindi più fluido e naturale.

Patologie trattate

HAL è indicato nelle seguenti condizioni patologiche:


  • Mielolesioni complete e incomplete
  • Ictus
  • Parkinson
  • Malattie Neuromuscolari
  • Sclerosi Multipla

Il servizio di riabilitazione

La tecnologia robotica di HAL® fa parte di un percorso riabilitativo completo, che integra diverse metodologie di trattamento per favorire il recupero del movimento in modo progressivo e personalizzato.

I risultati ottenibili con HAL® possono variare da persona a persona. L’accesso al trattamento è valutato dal team clinico e può non essere indicato in tutti i casi. Le informazioni qui riportate hanno valore puramente informativo e non sostituiscono la valutazione medica individuale.

Fai il primo passo
verso un nuovo inizio

Compila il questionario per ottenere una prima valutazione della nostra équipe.

Vieni a trovarci

Il percorso Second Walk è oggi disponibile presso 

Centro Medico Spallanzani
Parma

Viale Tanara Faustino, 20/b, 43121 Parma

 

Contattaci

telefono: (+39) 0521.713144

email: info@centrosangirolamo.it

Nuovi ambulatori presto disponibili in altre città italiane.
Rimaniamo in contatto!

riabilitazione per lesioni da deficit neuromotorie

Contattaci