Second Walk by Energy Fisioterapia S.r.l.

2WALK
più di una riabilitazione

2WALK propone un modello di riabilitazione neuromotoria che integra tecnologie robotiche e percorsi personalizzati per favorire il recupero funzionale, in base alle condizioni individuali.

Il percorso 2WALK: un modello
riabilitativo innovativo

Il percorso riabilitativo 2WALK è  basato sull’applicazione avanzata della tecnologia robotica HAL ®, che può contribuire a un percorso riabilitativo più intensivo e mirato per pazienti con deficit neuromotori, in base alla valutazione clinica.
Il nostro impegno è orientato ad accompagnare la persona durante il percorso riabilitativo individuale, con l’obiettivo di migliorare l’autonomia funzionale in base alle condizioni cliniche. Abbiamo il desiderio di aiutare le persone a riconquistare i più alti livelli di indipendenza e autonomia possibile per il miglioramento della loro qualità di vita.

Le fasi del percorso

Start

Prima visita ed elegibilità dei pazienti

La prima fase consiste in un colloquio con il paziente per valutare eventuali controindicazioni che potrebbero impedire la sua presa in carico.

Assessment multispecialistico

Prima dell'avvio della riabilitazione, una valutazione multi-specialistica è essenziale per personalizzare il Piano Riabilitativo Individuale (PRI) e identificare eventuali controindicazioni. Le visite specialistiche includono Fisiatria, Neurologia, Cardiologia, e possono essere integrate con Dermatologia, Oculistica, Ortopedia, Urologia e test di laboratorio. Le prime tre sedute con l'esoscheletro determinano la capacità di utilizzo. Dopo l'assessment, inizia il ciclo riabilitativo.

Intervento riabilitativo

Il ciclo riabilitativo proposto è strutturato in un modello che può prevedere circa 26 sedute (sei giorni su sette), con un’intensità che può arrivare a quattro ore al giorno, per una durata indicativa di quattro/cinque settimane. La pianificazione definitiva verrà definita in base alla valutazione individuale.

Re-assessment

Fase finale del trattamento: il paziente può essere rivalutato mediante assessment  multispecialistico, con lo svolgimento di test funzionali e attraverso l’analisi dei feedback relativi al segnale bioelettrico. 

Le attività del percorso
riabiltiativo

Le attività previste nel percorso di riabilitazione avanzata
sono scandite giornalmente da:

1 ora di Training neuromotorio con HAL

Il paziente indossa l’esoscheletro HAL e viene guidato dal fisioterapista ad iniziare il training su un tapis roulant.

HAL rileva i segnali bioelettrici per assistere il movimento intenzionale del paziente.

Prima e dopo ogni seduta viene eseguito un test per valutare la velocità di camminata del paziente su un percorso di 10 metri.

1 ora di fisioterapia e riabilitazione neuromotoria tradizionale

Il paziente riceve un trattamento personalizzato da un fisioterapista specializzato che utilizza tecniche riabilitative mirate al miglioramento delle funzioni motorie ed all’acquisizione di strategie adattive.

1 ora di Neurofit​

Il paziente svolge un programma di attività fisica finalizzato a potenziare la performance aerobica.
Attraverso i macchinari Medical Fitness (cicloergometro-topper cyclette recline, pesi ed elastici teraban) il paziente rinforza la muscolatura e migliora la flessibilità degli arti.

Perchè scegliere 2WALK

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale

Ogni paziente beneficia di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) su misura.

Piano Riabilitativo Individuale

Ogni PDTA è integrato con un Piano Riabilitativo Individuale (PRI) e offre un percorso su misura, studiato per migliorare le funzioni motorie in base al profilo individuale e alle potenzialità del paziente.

Percorso indicato per diverse patologie

  • Mielolesioni complete e incomplete
  • Ictus
  • Parkinson
  • Malattie Neuromuscolari
  • Sclerosi Multipla

Accoglienza

Second Walk prevede un servizio di accoglienza e di supporto sia al paziente che a chi lo accompagna durante il percorso.

Tecnologie robotiche assistive esclusive

HAL ® è un esoscheletro assistivo che utilizza tecnologia robotica per rilevare segnali bioelettrici del paziente e supportare il movimento volontario, in ambito di percorso riabilitativo selezionato. I risultati variano in funzione della condizione clinica e della presa in carico complessiva.

Equipe multidisciplinare e multilingua

2WALK garantisce un equipe di specialisti in grado di seguire i pazienti a 360 gradi.

Gli esiti e i tempi del percorso riabilitativo possono differire in relazione alla condizione clinica, alla collaborazione e ad altri fattori individuali del paziente. L’ammissione al programma è subordinata a una valutazione preliminare di idoneità clinica: non tutti i pazienti possono essere candidati e i risultati non sono garantiti ma variano in funzione del singolo caso.

Fai il primo passo
verso un nuovo inizio

Compila il questionario per ottenere una prima valutazione della nostra equipe.

Vieni a trovarci

Il percorso Second Walk è oggi disponibile presso 

Centro Medico Spallanzani
Parma

Viale Tanara Faustino, 20/b, 43121 Parma


Contattaci

telefono: (+39) 0521.287178

email: secondwalkicc@gmail.com

Nuovi ambulatori presto disponibili in altre città italiane
Rimaniamo in contatto!

riabilitazione per lesioni da deficit neuromotorie

Contattaci