Prima visita ed elegibilità dei pazienti
La prima fase consiste in un colloquio con il paziente per valutare eventuali controindicazioni che potrebbero impedire la sua presa in carico.
Assessment multispecialistico
Prima dell'avvio della riabilitazione, una valutazione multi-specialistica è essenziale per personalizzare il Piano Riabilitativo Individuale (PRI) e identificare eventuali controindicazioni. Le visite specialistiche includono Fisiatria, Neurologia, Cardiologia, e possono essere integrate con Dermatologia, Oculistica, Ortopedia, Urologia e test di laboratorio. Le prime tre sedute con l'esoscheletro determinano la capacità di utilizzo. Dopo l'assessment, inizia il ciclo riabilitativo.
Intervento riabilitativo
Il ciclo riabilitativo proposto è strutturato in un modello che può prevedere circa 26 sedute (sei giorni su sette), con un’intensità che può arrivare a quattro ore al giorno, per una durata indicativa di quattro/cinque settimane. La pianificazione definitiva verrà definita in base alla valutazione individuale.
Re-assessment
Fase finale del trattamento: il paziente può essere rivalutato mediante assessment multispecialistico, con lo svolgimento di test funzionali e attraverso l’analisi dei feedback relativi al segnale bioelettrico.





